Recensione
Quali novità ha apportato la società giapponese sul nuovo modello tv? Inoltre questo 2020 sarà un anno pieno di novità e grandi sorprese. Quindi, bando alle chiacchere è scopriamo quali differenze ci sono tra il Sony XH9505 e il Sony XG9505.
Sony XH9505: Scheda tecnica
La cornice sottile e il nuovo stand da tavolo, garantisco alla nuova tv Sony XH9505 una linea e un’armonia a dir poco eccezionale. Quasi completamente in metallo, la nuova tv Full Array Sony è disponibile nelle versioni: 49, 55, 65, 75 e 85 pollici. Come già citato nella recensione del Sony XG9505, le differenze che lo contraddistinguono spaziano su vari campi, dal contrasto accentuato di ben 6 volte alla nuova forma dei tweeter, studiata per armonizzarsi perfettamente alla nuova qualità audio. Infatti i due diffusori posti nella parte sottostante del pannello tv, hanno la forma di un proiettile. Questo gli conferisce un’ estrema nitidezza sonora soprattutto nei dialoghi cinematografici. Questo prodotto è presente nella gamma tv Sony 2020/21.
Cosa accomuna le tv Sony?
Prima di tutto, ciò che accomuna Sony XH95 e XG95 sono le ottime prestazioni del processore X1 Ultimate. Grazie alla sua potenza di analisi, l’ottimizzazione dei colori, della luminosità e del contrasto sono garantiti. Ciò che compone il chip sono i sistemi Triluminos per quanto concerne l’intensità del colore. l’Object based HDR remaster per modificare il contrasto in base al colore. Infine X-tender dynamic range PRO che regola la luminosità per accentuare la differenza tra il bianco e nero.
E gli assistenti vocali?
Come per molte tecnologie, non poteva mancare quella degli assistenti vocali. Essendo equipaggiato del sistema operativo di Google è ovvio che è presente Google Assistant. Allo stesso modo non possono mancare i sistemi di Apple airplay 2 e Amazon Alexa. Ti piacerebbe consultare due prodotti simili? Clicca qui.