Samsung

Lenovo?

Tab A 2019

M10

vs

Qual è il miglior tablet: Samsung o Lenovo?

Quali sono le differenze e che cosa li contraddistingue.

Attualmente il mercato dei tablet è in continua evoluzione e le novità non accennano a diminuire. In effetti, la scelta è così vasta che metterebbe in “crisi” chiunque. Per aiutarvi a scegliere il miglior tablet abbiamo realizzato una guida con una rapida recensione e una tabella comparativa.

Samsung Tab A o Lenovo M10?
14 motivi per scegliere Tab A
5 Motivi per preferive M10

Quali sono le differenze e che cosa li contraddistingue? Attualmente il mercato dei tablet è in continua evoluzione e le novità non accennano a diminuire. In effetti, la scelta è così vasta che metterebbe in crisi chiunque. Per aiutarvi a scegliere il miglior tablet abbiamo realizzato una guida, che comprende: una rapida recensione e una tabella comparativa.

Samsung Tab A

Periodo di lancio primavera 2019

Recensione

Il mercato dei tablet spicca, in termini di vendite, solo per la fascia entry level. Dove sono molti i colossi che cercano di assicurarsi una fetta di mercato. Oggi proviamo a mettere a confronto tra tablet dei giganti asiatici più conosciuti, Samsung e Lenovo. Cominciamo subito dicendo che nonostante siano passati alcuni anni dal suo ultimo rinnovo (2016), il tablet Samsung Tab A 2019 rimane il prodotto, ad uso domestico, di riferimento del mondo android. Possiamo affermare che può essere il miglior tablet economico del 2019? Scopriamo insieme quali sono le differenze tra Samsung Tab A e Lenovo M10

Samsung Tab A scheda tecnica

Esso è disponibile nelle versioni WiFi e ovviamente 4G LTE, Samsung Tab A 2019 come abbiamo già detto, è uno dei migliori prodotti per un uso quotidiano. Pensato per la famiglia, sia per bambini che per adulti, con un design compatto e leggero. Sebbene sia pensato per un uso domestico, il Tab A possiede tutte le carte in regola per svolgere alcune semplici attività lavorative.

Alcune funzioni che fanno la differenza

Grazie ad esempio alla funzione multischermo che vi permette di eseguire più azioni contemporaneamente, dividendo il display in due parti. In questo modo accorcerete i tempi di lavoro. Un’altra funzione interessante è Smart switch, che vi permette di trasferire i dati dal vostro vecchio dispositivo al nuovo in maniera semplice e rapida. E infine il Galaxi store dove potrete attingere ad alcune applicazioni utili di terze parti.

Inoltre, ha un ampio display LCD da 10.1 pollici (risoluzione QWXGA 1920×1200 pixels), il processore octa-core a 1.8GHz, batteria da 6150 mAh e due fotocamera, una frontale da 5 MP e una posteriore da 8MP. Per tornare alla batteria è giusto sottolineare che, a differenza di Lenovo M10, ha 2000 mAh in più.

Android 9.0 Pie

A meno che non ci siano stati nuovi aggiornamenti, il Samsung Tab A 10.1 viene fornito con One UI 1.0, non è altro che la versione personalizzata di Android 9.0 Pie. Come per la maggior parte dei tablet, anche Tab A dispone della la funzione Modalità Bambino e app Samsung Smartthings. Ideale per a chi piace guardare film e serie tv, grazie anche al doppio speaker audio con supporto per Dolby Atmos.

Audio Dolby Atmos

Quest’ultimo migliora drasticamente il tuo intrattenimento aggiungendo nuove dimensioni all’ascolto in cuffia e una qualità del suono straordinaria a film, musica e giochi sui dispositivi mobili. Altro aspetto non di poco conto e la sua leggerezza e di conseguenza praticità. Infatti la sua compattezza è uno dei suoi punti di forza.

In conclusione

Concludendo questa rapida recensione una domanda sorge spontanea. Questo tablet è il miglior tablet economico? Il Samsung Tab A 2019 è un prodotto discreto e robusto. Esso non ha la classica identità domestica, ma possiede al suo interno alcune funzioni che lo rendono un prodotto al passo con i tempi. Con ciò non siamo di fronte ad un dispositivo di fascia alta però, se siete alla ricerca di un tablet ad un prezzo basso e con alcune funzioni professionali, beh quel prodotto può essere Tab A 2019. Stai valutando un prodotto più performante? Clicca qui.

Lenovo M10

Periodo di lancio primavera 2019

Recensione

Il Lenovo M10 è un tablet economico e funzionale adatto soprattutto ad un uso domestico. Esso include alcune funzioni utili per intrattenere bimbi e adolescenti. Tuttavia per farsi largo in un mercato molto agguerrito, tutto questo non basta. Bisogna andare oltre. Vediamo se M10 ha tutte le carte in regola per non sfigurare in questa comparazione.

Lenovo M10 scheda tecnica

Lenovo offre M10 in due colorazioni: nero ardesia o bianco polare. Nella parte posteriore è costituito da una cover in plastica gommata. Grazie a quest’ultima, avrete una buona impressione al tatto e una maggiore sicurezza che non vi scivoli dalle mani. Il Tab M10 ha un display di tecnologia IPS da 10,1 pollici che opera nativamente a 1.920×1.200 pixels in un rapporto di aspetto 16:10. Lo schermo ha una densità di pixel di 224 PPI, che è molto più bassa rispetto ai display dei moderni tablet. Ma ciò che fa la differenza è tutto al suo interno, il riferimento va al suo processore Qualcomm Snapdragon 450.

Grazie anche alla ram di 3 GB e i 32 GB di memoria interna (espandibile con micro-sd a 256 GB) fornisce delle prestazioni interessanti nella sua totale funzionalità. Come abbiamo detto in precedenza, il tablet M10 supporta fino a 256 GB di schede microSD che è possibile formattare come memoria interna e su cui è possibile memorizzare applicazioni o dati.

Android 8.1 Oreo

Il sistema operativo è ovviamente Android nella versione 8.1 chiamato anche: Oreo. L’interfaccia è la classica fornita da google, anche se il marchio cinese ha apportato alcune modifiche come per i contatti e le applicazioni della fotocamera. Il tablet M10 ha anche applicazioni di terze parti preinstallate come Microsoft Outlook, Netflix, Skype e SyncIt HD.

Connettività

Lenovo ha dotato il Tab M10 di una porta USB Type-C, il che è raro per un dispositivo così economico. La porta funziona con lo standard USB 2.0, che è notevolmente più lento rispetto allo standard USB 3.1 che utilizzano i dispositivi più costosi. Nella parte inferiore troverete anche un connettore chiamato POGO Pin.

Questa connettività ci ha lasciato perplessi sulla sua funzionalità, questo perché nella scheda tecnica ufficiale non abbiamo trovato informazioni in merito ad un suo utilizzo. Ma cercando nel sito, si parla di una smart dock che trasforma il Tab M10 in un altoparlante intelligente con integrazione di Amazon Alexa. Quest’ultima voce non essendo presente nelle specifiche tecniche non ha trovato spazio nella stesura della comparazione.

Audio con Dolby Atmos

Il Tab M10 ha anche un sintonizzatore FM e un jack da 3.5mm per le cuffie. A questo punto addentriamoci nella parte audio, dove il tablet Lenovo M10 è dotato di un suono ben bilanciato e calibrato. Tutto questo perché è incluso il software Dolby Atmos che contiene profili preimpostati per film e musica o una modalità dinamica che regola gli altoparlanti in base al contenuto che si sta riproducendo.

Tuttavia i due diffusori mancano di una presenza di bassi, ma questo è un problema che affligge quasi tutti i dispositivi di dimensioni ridotte. Per quanto riguarda la sua batteria interna, diciamo subito che la sua capacità è di 4850 mAh un po’ più piccola dei dispositivi di stessa fascia. Nonostante questo in modalità stand by produce una autonomia di circa un giorno.

In conclusione

Se state cercando un tablet di fascia medio bassa con caratteristiche tecniche sufficienti, Lenovo M10 potrebbe fare al caso vostro. Come già detto, la scelta di adottare un processore Qualcomm è il suo unico punto di forza. Con esso potrete effettuare gran parte delle attività eccetto un impiego più professionale, d’altra parte siamo convinti che lo stesso produttore abbia immaginato questo dispositivo per un altro uso. La collocazione più adatta a questo dispositivo è l’uso domestico. Da sottolineare la scarsità delle informazioni della scheda tecnica e l’impossibilità di reperire il suo manuale utente hanno limitato questa recensione.

Samsung Tab A

14 Motivi per scegliere Tab A di cui:

6. Hardware

  • Batteria
    Clicca qui >
  • Riproduce UHD
    Clicca qui >
  • Fot. Ant 5Mp
    Clicca qui >
  • Fot. post. 8Mp
    Clicca qui >
  • Più leggero
    Clicca qui >
  • Più piccolo
    Clicca qui >

6. Software

  • Bluetooth 5.0
    Clicca qui >
  • Smartthing
    Clicca qui >
  • Smart swicth
    Clicca qui >
  • ANT+
    Clicca qui >
  • Multischermo
    Clicca qui >
  • Galaxi store
    Clicca qui >

2. Specifiche fisiche

  • Microsd fino a 512 GB
    Clicca qui >
  • Disponibile in vari colori
    Clicca qui >

Fonte Samsung

Lenovo M10

5 Motivi per scegliere M10 di cui:

3. Hardware

  • Chip Qualcomm
    Clicca qui >
  • Ram 3GB
    Clicca qui >
  • POGO pin
    Clicca qui >

1. Software

  • Radio integrata
    Clicca qui >

1. Specifiche fisiche

  • Disponibile in vari colori
    Clicca qui >

Fonte Lenovo

Tecnologie a confronto

14

Motivi per scegliere Samsung Tab A
di cui:

  • 6. Hardware
  • 3. Software
  • 2. Specifiche fisiche
5

Motivi per scegliere Lenovo M10
di cui:

  • 3. Hardware
  • 1. Software
  • 1. Specifiche fisiche

Hardware

  • Batteria
    Clicca qui >
  • Riproduce UHD
    Clicca qui >
  • Fot. Ant 5Mp
    Clicca qui >
  • Fot. post. 8Mp
    Clicca qui >
  • Più leggero
    Clicca qui >
  • Più piccolo
    Clicca qui >
6/14
  • Chip Qualcomm
    Clicca qui >
  • Ram 3GB
    Clicca qui >
  • POGO pin
    Clicca qui >
3/5

Software

  • Bluetooth 5.0
    Clicca qui >
  • Smartthing
    Clicca qui >
  • Smart swicth
    Clicca qui >
  • ANT+
    Clicca qui >
  • Multischermo
    Clicca qui >
  • Galaxi store
    Clicca qui >
6/14
  • Radio integrata
    Clicca qui >
1/5

Specifiche fisiche

  • Microsd fino a 512 GB
    Clicca qui >
  • Disponibile in vari colori
    Clicca qui >
2/14
  • Disponibile in vari colori
    Clicca qui >
1/5

Dati tecnici

Alcuni valori importanti a confronto

RAM

Tab A 2GB
M10 3GB

Chip Qualcomm

Tab A no marca
M10 Snapdragon 450

Memoria esterna

Tab A fino a 512 GB
M10 fino a 256 GB

Multischermo

Questa tecnologia permette di eseguire più azioni contemporaneamente, dividendo il display in due o più sezioni e usando più app allo stesso tempo.

Tab A
M10 non presente

ANT+

Consente ai dispositivi di monitoraggio fisico di comunicare tra loro. In tal modo, potrete avere informazioni di carattere sanitario sul tablet.

Tab A
M10 non presente

Smart switch

Consente di trasferire e sincronizzare i file tra il PC e il tablet e/o il telefono. Progettato per tablet Samsung con sistema Android.

Tab A
M10 non presente

Bluetooth

Tab A versione 5.0
M10 versione 4.2

Pogo Pin

Tab A non presente
M10

Camera ant.

Tab A 5 Mpx
M10 2 Mpx

Camera post.

Tab A 8 Mpx
M10 5 Mpx

Più piccolo

Tab A 14.9 cm
M10 16.8 cm

Più leggero

Tab A 470 grammi
M10 480 grammi

Radio FM

Tab A 8 Mpx
M10 5 Mpx

Batteria

Tab A 6150 mAh
M10 4850 mAh

Cos’hanno in comune

Velocità chip

Tab A Octa-core 1.8 Ghz
M10 Octa-core 1.8 Ghz

Risoluzione

Tab A 1920*1200 pixels
M10 1920*1200 pixels

Display

Tab A 10.1 pollici
M10 10.1 pollici

Memoria

Tab A 32 GB
M10 32 GB

Wifi

Tab A Dual band 2.4 e 5 Ghz
M10 Dual band 2.4 e 5 Ghz

Wifi direct

Tab A
M10

Android

Tab A Android 9.0 pie
M10 Android 9.0 pie

Nano sim

Tab A
M10

Modalità bimbo

Tab A
M10

Dolby Atmos

Tab A
M10

Jack 3.5 mm

Tab A
M10

Type C

Tab A
M10

Simili al prodotto che hai già visto

Nella parte sottostante, abbiamo aggiunto alcune comparazioni utili alla vostra scelta.

° Tutte le informazioni utilizzate da Pixpy provengono esclusivamente dal sito ufficiale dei produttori e/o dal manuale d’ istruzioni del prodotto stesso. Pertanto maggiore saranno le informazioni incluse nei suddetti contenitori, più approfondita risulterà la comparazione del prodotto.