Recensione
Il Lenovo M10 è un tablet economico e funzionale adatto soprattutto ad un uso domestico. Esso include alcune funzioni utili per intrattenere bimbi e adolescenti. Tuttavia per farsi largo in un mercato molto agguerrito, tutto questo non basta. Bisogna andare oltre. Vediamo se M10 ha tutte le carte in regola per non sfigurare in questa comparazione.
Lenovo M10 scheda tecnica
Lenovo offre M10 in due colorazioni: nero ardesia o bianco polare. Nella parte posteriore è costituito da una cover in plastica gommata. Grazie a quest’ultima, avrete una buona impressione al tatto e una maggiore sicurezza che non vi scivoli dalle mani. Il Tab M10 ha un display di tecnologia IPS da 10,1 pollici che opera nativamente a 1.920×1.200 pixels in un rapporto di aspetto 16:10. Lo schermo ha una densità di pixel di 224 PPI, che è molto più bassa rispetto ai display dei moderni tablet. Ma ciò che fa la differenza è tutto al suo interno, il riferimento va al suo processore Qualcomm Snapdragon 450.
Grazie anche alla ram di 3 GB e i 32 GB di memoria interna (espandibile con micro-sd a 256 GB) fornisce delle prestazioni interessanti nella sua totale funzionalità. Come abbiamo detto in precedenza, il tablet M10 supporta fino a 256 GB di schede microSD che è possibile formattare come memoria interna e su cui è possibile memorizzare applicazioni o dati.
Android 8.1 Oreo
Il sistema operativo è ovviamente Android nella versione 8.1 chiamato anche: Oreo. L’interfaccia è la classica fornita da google, anche se il marchio cinese ha apportato alcune modifiche come per i contatti e le applicazioni della fotocamera. Il tablet M10 ha anche applicazioni di terze parti preinstallate come Microsoft Outlook, Netflix, Skype e SyncIt HD.
Connettività
Lenovo ha dotato il Tab M10 di una porta USB Type-C, il che è raro per un dispositivo così economico. La porta funziona con lo standard USB 2.0, che è notevolmente più lento rispetto allo standard USB 3.1 che utilizzano i dispositivi più costosi. Nella parte inferiore troverete anche un connettore chiamato POGO Pin.
Questa connettività ci ha lasciato perplessi sulla sua funzionalità, questo perché nella scheda tecnica ufficiale non abbiamo trovato informazioni in merito ad un suo utilizzo. Ma cercando nel sito, si parla di una smart dock che trasforma il Tab M10 in un altoparlante intelligente con integrazione di Amazon Alexa. Quest’ultima voce non essendo presente nelle specifiche tecniche non ha trovato spazio nella stesura della comparazione.
Audio con Dolby Atmos
Il Tab M10 ha anche un sintonizzatore FM e un jack da 3.5mm per le cuffie. A questo punto addentriamoci nella parte audio, dove il tablet Lenovo M10 è dotato di un suono ben bilanciato e calibrato. Tutto questo perché è incluso il software Dolby Atmos che contiene profili preimpostati per film e musica o una modalità dinamica che regola gli altoparlanti in base al contenuto che si sta riproducendo.
Tuttavia i due diffusori mancano di una presenza di bassi, ma questo è un problema che affligge quasi tutti i dispositivi di dimensioni ridotte. Per quanto riguarda la sua batteria interna, diciamo subito che la sua capacità è di 4850 mAh un po’ più piccola dei dispositivi di stessa fascia. Nonostante questo in modalità stand by produce una autonomia di circa un giorno.
In conclusione
Se state cercando un tablet di fascia medio bassa con caratteristiche tecniche sufficienti, Lenovo M10 potrebbe fare al caso vostro. Come già detto, la scelta di adottare un processore Qualcomm è il suo unico punto di forza. Con esso potrete effettuare gran parte delle attività eccetto un impiego più professionale, d’altra parte siamo convinti che lo stesso produttore abbia immaginato questo dispositivo per un altro uso. La collocazione più adatta a questo dispositivo è l’uso domestico. Da sottolineare la scarsità delle informazioni della scheda tecnica e l’impossibilità di reperire il suo manuale utente hanno limitato questa recensione.