Recensione
Il modello B9 è segnalato come il prodotto oled più economico nella gamma 2019/2020 di LG. La tv in questione è commercializzata in due formati: 55 e 65 pollici. Vediamo ora, quali caratteristiche tecniche lo differenziano dal modello Hisense.
LG B9 scheda tecnica
Innanzitutto la differenza principale che balza all’occhio, analizzandone le specifiche è il processore Alpha7 II Generazione. Questo chip ha in memoria milioni di contenuti ed è in grado di riconoscere e analizzare la qualità del contenuto originale. Come risultato di questo, LG ha accorpato il sistema 4K HFR che è in grado di riprodurre contenuti fino a 120 fotogrammi al secondo mantenendo la fluidità anche durante il movimento veloce. Inoltre per eliminare eventuali sfarfalii o scatti sui contenuti sportivi e video games, ha integrato il modulo Nvidia G-SYNC. In questa maniera le immagini scorrono molto più naturali. Ovviamente il pannello tv “lavora” in 10 Bit e da sottolineare che il modello B9 possiede la nuova tecnologia HDMI 2.1.
Ma che vantaggi offre?
Il vantaggio più evidente nell’adottare il nuovo cavo sta nella risoluzione massima, in grado di supportare fino ad una risoluzione 10K. Passando per le risoluzioni intermedie 5K e 8K, il tutto con un ottima resa dal punto di vista del segnale. L’enorme banda permetterà di trasmettere video a 4K, 8K e 10K spingendo le immagini fino ad un massimo di 120 fps. La nuova interfaccia permetterà di poter trasmettere fino a 16 Bit di colori. Ultima, ma non meno importante la certificazione TUV Rehinland che la tv LG possiede. I Ttv LG oled emettono il 29% di luce blu, molto meno rispetto al 50% di standard minimo per il comfort visivo. In questo modo potrete giocare per ore e guardare la TV senza preoccuparvi della salute oculare vostra o dei tuoi familiari (fonte lg).
E l’impianto sonoro?
Sul versante audio non c’è molto da segnalare, il modello B9 a differenza di Hisense, dispone di 2 diffusori da 10 Watts e un woofer da 20 Watts. Il suono appare chiaro e i dialoghi cinematografici risultano nitidi. Come per il suo “avversario” supporta il Dolby Atmos, e tramite HDMI 2.1 utilizza la funzione eARC per una minore compressione. Quest’ultimo non supportato da Hisense 55O8B.
Di grande importanza anche il sistema operativo WEB OS 4.5 che racchiude in sé parte delle utility della televisione. Sempre più orientate verso una logica, una volta dedicata ai computer, smartphone e tablet. Come per molte tv, anche B9 raccoglie quasi il 100% delle applicazioni presenti nel panorama cinematografico e sportivo. Oltre a questo sono presenti tutti e tre i sistemi di comunicazione vocale di: Google assistant, Amazon alexa e Apple Siri con Airplay 2. A differenza di Hisense che possiede solo Amazon alexa.
In conclusione
LG B9 possiede alcune tecnologie, sopratutto nella parte video, molto superiori a quelle presenti nel modello Hisense 55O8B. Il nostro riferimento va al suo processore, al 4K HFR, al sistema Nvidia G-Sync etc. Quindi il nostro giudizio non può che essere a vantaggio di LG e pur vero però, che sono due prodotti che si rivolgono a due tipi di clientela diversa sia per prezzo che per caratteristiche. Quindi se lo trovate in qualche negozio dategli un occhiata. Un alternativa a questa comparazione? Dai un occhio qui. Adesso sta a voi scegliere tv oled.