Differenze tra 4K e HD?

HD, FULL HD e 4K.

Differenze tra 4K e HD?

HD, FULL HD e 4K.

Chi avrà cambiato televisore negli ultimi anni, gli sarà sicuramente sorta la domanda: Che televisore comprare?

Soprattutto perchè devo acquistare un prodotto con la risoluzione 4K? Quali benefici che trarrò da questa risoluzione? E quando vi parlando di Hevc e protocolli Hdmi? Il caos mentale regna sovrano… Beh, se state leggendo questo articolo, vuol dire che queste domande non hanno avuto ancora risposta. Allora ci proviamo noi! Sarà una lettura semplice e rapida.

L’ultra HD o 4K è la tecnologia che vi permette di avere un dettaglio d’ immagini quattro volte superiori ad un normale televisore che più o meno già possedete.

Per sfruttare al massimo le sue potenzialità avete bisogno di un segnale analogo al vostro apparecchio, quindi in Ultra HD. E voi vi state chiedendo ma al momento c’è poco o nulla in 4K! Tutto ciò vero. Però ci sentiamo di darvi due consigli:

  • Il futuro tecnologico delle maggiori compagnie televisive e del cinema stanno orientando tutti i loro investimenti in questa tecnologia.
  • Anche con un segnale con minor definizione il vostro apparecchio si vedrà sempre meglio di un prodotto tradizionale.

E adesso se vorrete potete entrare nel dettaglio dell’Ultra HD e il 4K. I produttori di elettronica di consumo già all’ultimo CES di Las Vegas hanno deciso: sarà l’Ultra HD il prossimo trend nel mondo dei Televisori. Dati questi due formati 4k e 8k, la Consumer Electronics Association (CEA) ha stabilito nel febbraio del 2012 che un UHD-TV deve avere un rapporto di 16:9 e una risoluzione minima di 3840×2160.

Tutti i produttori, fatta eccezione per Sony, si sono adeguati a questa nomenclatura e definiscono i loro TV 4K come Ultra HD. Sony ha scelto di continuare con la definizione più “cinematografica” di 4K, espressione che si riferisce però a un formato standardizzato dalla DCI (Digital Cinema Initiative) che implica una risoluzione orizzontale di 4.096 pixel. In realtà, il formato della DCI è solo un riferimento, e in effetti i TV Sony sono TV Ultra HD a tutti gli effetti.
Non ci sono infatti TV con un pannello da 4.096 x 2.160 pixel: per i produttori sarebbe troppo costoso realizzare un pannello con questa risoluzione perché implicherebbe un cambio radicale nei metodi di produzione. Realizzare invece un pannello Ultra HD da 3.840 x 2.160 è più semplice: sono 4 TV da 1.920 x 1.080 affiancate.

I TV Ultra HD, attraverso la connessione HDMI 1.4 possono gestire solo contenuti con una risoluzione massima di 3840 x 2160 a 30 frame al secondo. Una limitazione che non è assolutamente un ostacolo per vedere film in formato Ultra HD.
I problemi nascono se si vuole vedere un film a 3.840 x 2.160 e in 3D a piena risoluzione: l’attuale HDMI 1.4 non riuscirebbe a gestire tale flusso di dati così come non riuscirebbe a gestire un computer collegato a 60 Hz. Ecco perché l’HDMI Group sta lavorando alle specifiche dell’HDMI 2.0 che, con una banda passante molto più ampia, eliminerà queste limitazioni.

L’HEVC, High Efficiency Video Coding (o H.265) è il nuovo codec creato appositamente per gestire i segnali Ultra HD e lo streaming video di prossima generazione.
I Satelliti sono una naturale piattaforma per la diffusione di contenuti Ultra HD grazie alla loro disponibilità di banda e di copertura.

L’Ultra HD richiede capacità di trasmissione significativa, che alcuni sistemi terrestri non saranno in grado di fornire ovunque ed immediatamente.
La capacità delle trasmissioni via satellite è completamente trasparente e non richiede nessuna modifica per accogliere le trasmissioni Ultra HD. Su satellite esistono già canali sperimentali che trasmettono segnali Ultra HD, ma non visibili agli utenti.

Su Eutelsat 10° EST viene trasmesso un segnale Ultra HD su quattro diversi canali Full HD e per visualizzarlo serve un decoder apposito in grado di unire il “puzzle” in un unico segnale 4K. Su Astra, invece, sono iniziate trasmissioni sperimentali in DVB-S2 e HEVC, ma anche in questo caso servono decoder che ancora sono prototipi. Situazione analoga anche per il digitale terrestre: in Corea sono state fatte prove di trasmissione di segnali Ultra HD su digitale terrestre con DVB-T2 in HEVC.